Seguici su
Cerca

Impollinatori e visitatori floreali

Pubblicato il 24 marzo 2025 • FormazioneVia Bertarelli, 11, 23851 Galbiate LC, Italia

WWF Lecco, in collaborazione con Parco Regionale Monte Barro e con AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), con il patrocinio di ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) e il contributo di AAL (Associazione Apicoltori Lombardi), propone il corso teorico/pratico (accreditato AIGAE) sul tema "Impollinatori e visitatori fiorali: strumenti per la ricerca, la gestione e la divulgazione".

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è quello di trasmettere conoscenze sulle interazioni tra fiori e insetti, con particolare attenzione agli impollinatori selvatici, e di fornire strumenti pratici per condurre piani di studio, gestione e divulgazione ad essi relativa.

Il corso è aperto a tutti, semplici curiosi ed appassionati, ma si rivolge in particolar modo a professionisti della ricerca, della gestione delle aree protette, della divulgazione e di tutti i settori che operano in relazione agli impollinatori.

L’attività è suddivisa in due moduli, ognuno della durata di una giornata.

  • Il primo modulo prevede una parte teorica dove verranno presentati i principali gruppi di visitatori fiorali, le diverse finalità per cui gli insetti visitano i fiori, i metodi di monitoraggio dei visitatori fiorali e la conseguente raccolta di dati entomologici, l’impatto dell’impollinazione sugli ecosistemi, i possibili effetti negativi dei cambiamenti climatici, l’importanza del coinvolgimento degli stakeholders e del public engagement nei progetti di conservazione, gli strumenti di divulgazione. Seguirà un’attività pratica su campo dove i partecipanti potranno consolidare quanto appreso e sperimentare le attività abitualmente svolte da ricercatori e divulgatori su questi temi

  • Il secondo modulo sarà dedicato ad approfondire il mondo delle api a tutto tondo, con particolare attenzione alle api solitarie e alla straordinaria varietà di specie esistenti in Italia. Verrà svolta un’attività laboratoriale pratico-educativa sull'importanza degli hotel per insetti e su come costruirne di efficaci, utilizzando materiali naturali e di recupero. Questa esperienza permetterà ai partecipanti di acquisire competenze pratiche su realizzazione e manutenzione di queste strutture e di riflettere sul valore ecologico delle diverse specie che le utilizzano; inoltre fornirà strumenti pratici per creare ambienti favorevoli alla fauna locale

Il programma

Sabato 5 aprile

9:45: ritrovo presso la sede del Parco Monte Barro in villa Bertarelli, a Galbiate (LC)
10:00 - 10:30: inizio dei lavori, presentazione del corso, saluti istituzionali 
10:30 – 13:00: lezione teorica in cui verranno presentati i principali gruppi di visitatori fiorali, le diverse finalità per cui gli insetti visitano i fiori, i metodi monitoraggio dei visitatori fiorali e la conseguente raccolta dati entomologici, l’impatto dell’impollinazione sugli ecosistemi, i possibili effetti negativi dei cambiamenti climatici, l’importanza del coinvolgimento degli stakeholders e del public engagement nei progetti di conservazione, gli strumenti di divulgazione
13:00 – 14:30: pranzo al sacco
14:30 – 18:00: escursione sul Monte Barro alla scoperta degli ambienti naturali e seminaturali che il parco offre. Attività pratica in-field su osservazione e raccolta dati, campionamento e riconoscimento principali insetti visitatori fiorali, strumenti per declinare tali attività in differenti contesti ambientali e con diverse finalità: ricerca, public engagement e comunicazione al pubblico, progetti specifici. Introduzione alle tematiche del giorno seguente

Formatori: Marco Bonelli, PhD (WWF Lecco); Elena Eustacchio, PhD (Guida Ambientale Escursionistica)

Domenica 6 aprile

​9:30: ritrovo presso il Piazzale Cappello degli Alpini, Monte Barro (Galbiate, LC)
9:30 - 12:30: lezione all’aperto dedicata al principale gruppo di insetti impollinatori: le api, con un focus particolare sulle api selvatiche, spesso poco conosciute, e sulle specie solitarie, molte delle quali possono essere ospiti degli “hotel per insetti”
12:30 – 13:30: pranzo al sacco
13:30 – 17:30: attività laboratoriale pratico-educativa su come costruire efficaci “hotel per insetti”, utilizzando materiali naturali e di recupero. I partecipanti apprenderanno come posizionarli correttamente in base al contesto ambientale e come mantenerli nel tempo, con attività pratiche di costruzione e manutenzione svolte insieme ai corsisti. Durante l'attività, saranno forniti strumenti culturali per riflettere sull'importanza e sulla gestione consapevole di questi habitat, nonché sulla loro versatilità. Gli hotel per insetti si rivelano infatti strumenti potenti per l'osservazione e la raccolta di dati sulle specie di api selvatiche, oltre a rappresentare un valido mezzo di divulgazione e di coinvolgimento degli stakeholder nella gestione consapevole degli ambienti in cui vengono installati

Formatore: Dott. Nicola Orempuller (Rete Bug's hotel ITA)

Locandina Corso Api 2025

Allegato 1.97 MB formato jpg